Che cos'è ?
La displasia dell'anca è una patologia degenerativa dell'articolazione coxo-femorale (anca).
La mancanta congruenza tra la testa del femore e la cavità acetabolare provocano una progressiva usura dei margini articolari con conseguente degenerazione della cartilagine articolare causando un'instabilità al movimento e dolore.
Cause?
Le principali cause che determinano la displasia dell'anca sono:
- cause Genetiche: trasmissione ereditaria da parte di uno dei genitori
- cause Ambientali: alimentazione, tipo di attività fisica, traumi
Diagnosi e Terapia?
La certificazione del grado di displasia dell'anca può essere fatta solo quando il soggetto ha raggiunto la maturità scheletrica (tra 1 anno e 1 anno e mezzo), ma la presenza della malattia può essere diagnosticata in ogni momento.
E' consigliato eseguire le prime radiografie attorno ai 3-4 mesi per formulare il prima possibile una diagnosi e programmare eventuali terapie chirurgiche (sinfiodesi pubica giovanile, duplice osteotomia pelvica, protesi, taglio della testa del femore).
Dal 2014 l'ambulatorio è diretto dal dr. Andrea Bertollo, direttore sanitario, che si avvale della collaborazione di sette veterinari che si prendono cura di cani e gatti.
Clinica Veterinaria Bertollo
Via L. Silvestri, 5
Camisano Vicentino (VI)
P. IVA 04081870240
Il magazine non è una testata giornalistica.
La periodicità non è determinata.
Hosting su server dedicato Aruba.it